lunedì 11 agosto 2008

Fratelli Bonella


Un'altra storica casa editrice, tuttora attiva, è quella dei Fratelli Bonella, di Milano, operante già dai primi decenni del secolo scorso.
La sua produzione fu, e lo è ancora, molto ricca di santini popolari: cromolitografie, seppiate, off-set. Non si conoscono merlettate e/o punzonate.
I suoi santini sono caratterizzati dalla presenza del logo FB, mentre la serie più nota è la serie 400, che nell'attuale catalogo comprende 126 numeri.
Riprodotta in alto la n. 172 che raffigura San Michele Arcangelo. Misure: cm 5,5 x 9,9. Margini lisci, angoli arrotondati. Quotazione min. 0,20 - max 1,20 Euro.

venerdì 8 agosto 2008

La prima edizione della serie 2/xxx di EB


La serie 2/xxx ( o serie seconda) prodotta dalla casa editrice EB è forse quella più collezionata.
I santini della prima edizione (figura a sinistra) della serie risalgono agli anni '30 del secolo scorso, misurano cm 5,5 x 10,2 ed hanno i margini fustellati.
Sono seguite diverse riedizioni, fino all'ultima degli anni '70 (figura a destra), stampata in off-set, misure cm 6,1 x 10,5, margini lisci, cornice bianca.
In alto è riportato il santino n. 442 raffigurante Sanctus Aloysius (San Luigi), rispettivamente della prima e dell'ultima edizione.
Per quanto riguarda le quotazioni, per la prima edizione vanno da min. 1,99 a max 3,50 Euro, mentre per quella in off-set da min. 0,10 a max 1,20 Euro.

mercoledì 6 agosto 2008


Si intitola "Litanie Lauretane" ed è edito da San Paolo Edizioni. L'autore è Bruno Simonetto, sacerdote della Società San Paolo, nonché direttore della rivista "Madre di Dio".
La particolarità di questo volumetto di 217 pagine è di essere corredato dalla riproduzione dell'intera serie delle famose Litanie Lauretane, le incisioni su rame prodotte dai fratelli Sebastian e Johann Baptist Klauber, che potete vedere anche in alto nella colonna di destra di questo blog.
Dunque un utile strumento per quanti collezionano la serie, che hanno così la possibilità di conoscere tutti i pezzi singolarmente. Non è un catalogo, quindi nessuna descrizione tecnica, né valutazioni. Ma ribadisco comunque la sua utilità ai fini della conoscenza delle incisioni dei Klauber e perciò ne consiglio l'acquisto. Prezzo al pubblico Euro 12,00.

lunedì 4 agosto 2008

Canivet francese invenduto su Ebay

canivetfrancese

E' rimasto invenduto, su Ebay, questo spettacolare canivet di produzione francese.

Realizzato ovviamente a mano,  misure cm 6,5 x 7, inserito in cornice, il suo venditore, sul sito francese, non è riuscito a venderlo. Eppure il prezzo di base di Euro 399,99 era davvero interessante per un pezzo che ne vale almeno il triplo.

Tuttavia, c'è da dire anche che quattrocento euro  sono comunque una bella somma, senza dimenticare il rischio che comporta l'acquisto on line, dal momento che non è possibile esaminare il pezzo, se non attraverso l'immagine sul computer.

sabato 2 agosto 2008

Praga: le immaginette di Sigmund Rudl


Fratello minore di Josef Jan, Sigmund (o Zikmund) Rudl (o Rudel), visse a Praga dal 1802 al 1864.

La stamperia dei Rudl fu molto attiva a partire dal 1820 e vi lavorarono molti incisori. Fu specializzata nella produzione di incisioni su rame e, dalla metà del secolo a seguire, anche su acciaio, che esportò anche in Italia.

Sembra invece che non abbia prodotto xilografie.

Rudl è conosciuto soprattutto per le caratteristiche immaginette a rilievo, con l'impiego anche di foglia d'oro pressata.

L'immaginetta qui raffigurata è un'incisione su rame, colorata a mano, con applicazione di fogliolina d'oro a pressa, cm 8 x 11,6, realizzata intorno al 1840.

Quotazione min. Euro 25,00 - max Euro 65,00.

La ditta cessò la sua attività nel 1870.